4 giorni a Palma di Maiorca: spiagge da non perdere, itinerario e consigli utili

A fine giugno il caldo iniziava a farsi davvero sentire, così abbiamo deciso all’ultimo minuto di cercare un po’ di aria fresca e di mare. La scelta è ricaduta su Palma di Maiorca, un’isola di cui avevamo sentito tanto parlare per le sue spiagge da sogno, acque cristalline e atmosfere rilassanti. Curiosi e pronti per una nuova avventura, siamo partiti per scoprire questa destinazione. In questo articolo vi racconterò cosa fare, cosa vedere e tutti i miei consigli per trascorrere 4 giorni perfetti a Palma di Maiorca! 🌴✨

Dove alloggiare a Palma di Maiorca: i miei consigli


Per il nostro soggiorno a Maiorca abbiamo scelto Cala Murada, soprattutto perché siamo riusciti a trovare un alloggio a un prezzo non esagerato. Bisogna dirlo, già a fine giugno trovare sistemazioni low-cost non è per niente semplice: Maiorca è molto richiesta e questo incide sui prezzi degli hotel.

 

Se potessi tornare indietro e scegliere con calma, farei sicuramente 3-4 giorni a Cala d’Or. Qui mi sono davvero innamorata sia della spiaggia che del paesino stesso, grazioso e ricco di servizi. È una località che consiglio soprattutto alle famiglie perché ho notato che ci sono molte strutture e attività adatte ai bambini. Cala d’Or inoltre si trova a circa un’ora di auto da Palma, quindi rimane comunque una buona base per esplorare la zona.

 

Gli ultimi 2-3 giorni li trascorrerei proprio a Palma, per visitare la città e i paesini vicini in modo più rilassato. Va detto però che Palma è davvero complicata dal punto di vista dei prezzi: gli alloggi sono molto cari, soprattutto in alta stagione. Quindi, se volete soggiornare proprio qui, vi consiglio di prenotare con almeno 6 mesi di anticipo perché altrimenti diventa quasi impossibile trovare una sistemazione.

 

Nella parte sud dell’isola invece i prezzi sono più abbordabili, ma qui è praticamente obbligatoria l’auto per spostarsi comodamente. Se preferite non noleggiare un’auto, potete sempre utilizzare servizi come Uber, i bus locali o noleggiare un motorino, che resta un’ottima soluzione per esplorare l’isola in libertà.

 

Di seguito vi lascio una selezione degli hotel e alloggi interessanti che ho scovato durante la mia ricerca e che potrebbero tornarvi utili per organizzare il vostro viaggio.

Cala Murada

Cala murada Minigolf:

noi abbiamo alloggiato qui. Vi dirò, è il classico appartamento senza praticamente nulla incluso. Però è comoda la cucina dove abbiamo potuto cenare diverse volte e anche la piscina non ci è dispiaciuta. Abbiamo speso poco più di 100€ a notte a fine giugno e abbiamo prenotato QUI su Booking. 

 

Cala murada Tennis:

praticamente dall’altro lato della strada del Minigolf un po’ il gemello e con gli stessi prezzi. Lo trovi su Booking QUI.

 

Apartamentos Los Pinos

a 750 metri dalla spiaggia ve lo lascio perchè durante la scelta ci sembrava comunque un’ottima opzione. Lo trovi QUI.

 

Palma

Hotel Abelay

a soli 5 minuti dalla Plaza de Toros e da Plaza de España. Mi sembra avere un’ottimo prezzo e buone recensioni quindi un buon compromesso. Dateci un occhio! Lo trovi QUI.

 

Cala d’Or

Casa Ceiba Maria

A soli 300 metri dalla spiaggia Cala d’Or e a 2 minuti a piedi dal porto turistico. Poi come dicevo ho amato Cala d’Or quindi se tornassi alloggerei in uno di questi hotel. QUI trovi Casa Ceiba.

 

Apartamentos Cala d’Or Playa

A 5 minuti a piedi dalle spiagge Cala Gran e Cala Esmeralda di Maiorca, il Cala d’Or Playa Apartments dispone di un parcheggio gratuito, di una piscina all’aperto e di una piscina per bambini con un piccolo parco acquatico. Lo trovi QUI su Booking.

Powered by GetYourGuide

Giorno 1: zona sud di Maiorca

Per un viaggio ideale a Maiorca, il mio consiglio è quello di suddividere l’isola per zone. Noi abbiamo iniziato il nostro itinerario proprio dalla parte sud, vicino al nostro alloggio a Cala Murada.

 

Qui, le spiagge da non perdere assolutamente sono:

 

Playa de Cala Murada: situata letteralmente a due passi dal nostro alloggio. Una spiaggia tranquilla, bella e perfetta per rilassarsi.

Cala D’Or (Cala Gran): spiaggia ampia e affascinante, con acque limpide e atmosfera vivace.

Cala Figuera: un piccolo gioiello, incastonato in un paesaggio naturale che sembra quasi dipinto.

Cala Llombards: una baia con sabbia dorata e mare cristallino.

Caló des Moro: probabilmente una delle più famose e scenografiche spiagge di tutta Maiorca.

 

Una cosa che ho apprezzato molto in questa zona è che i parcheggi sono gratuiti praticamente ovunque. A fine giugno era ancora abbastanza semplice trovare posto, ma vi consiglio di arrivare presto nei mesi di luglio e agosto, quando le spiagge diventano più affollate.

 

Per pranzo vi consiglio assolutamente una sosta nel paesino di Santanyi. Noi ci siamo fermati qui principalmente perché c’è un Lidl grande dove fare scorta di cibo.

 

Qui abbiamo scoperto il miglior ristorante di tutto il nostro viaggio: Alchemy. Abbiamo mangiato un branzino squisito e delle polpette con pomodoro e lenticchie davvero eccezionali. Se avessimo avuto più giorni, ci saremmo sicuramente tornati!

Abbiamo mangiato molto bene a Cala Murada anche al Restaurant Ca’n Perelló. Indimenticabile la loro Tarta de queso che è la mia cosa preferita al mondo e questa volta ho fatto il bis quindi vi lascio immaginare. Ricordo che ho scritto QUI un articolo su questo dolce spagnolo per la quale vado matta! 

Cala Llombards
Branzino al ristorante Alchemy
Spiaggia Cala Murada
Tarta de queso al ristorante Ca'n Perello di Cala Murada

Giorno 2: spiaggia paradisiaca e visita a Palma

La nostra seconda giornata è iniziata con un po’ di relax alla splendida Playa Es Trenc. Il parcheggio qui costa 8 euro, è l’unica spiaggia insieme a Palma dove abbiamo trovato parcheggi a pagamento, mentre in tutte le altre località erano gratuiti (ricordate che eravamo a fine giugno, in alta stagione potrebbe essere diverso).

 

Secondo me questa è una delle spiagge più belle di Maiorca: acqua turchese e sabbia bianchissima, che ricorda davvero i Caraibi. Un consiglio: appena arrivati troverete un tratto con parecchie alghe. Non fate come molti turisti che tornano subito indietro! Girate invece a destra e dopo una camminata di circa 10 minuti vi troverete davanti a una spiaggia spettacolare, pulita e caraibica. Non ho visto né sdraio né ombrelloni né bar, quindi vi consiglio di portarvi tutto il necessario per stare comodi e ben attrezzati. (Forse ad agosto potrebbero esserci servizi aggiuntivi, ma non ne ho la certezza).

 

Dopo una mattinata di mare e relax, ci siamo spostati a Palma, capitale di Maiorca. Qui vi consiglio assolutamente di pranzare al Bar Dia. Abbiamo mangiato tante tapas buonissime e i costi sono contenuti, un posto davvero approvato e da segnare!

 

Per merenda invece non perdetevi il dolce tipico di Maiorca: la famosa Ensaimada, un dolce di pasta sfoglia soffice e leggera a forma di spirale, generalmente cosparso di zucchero a velo. La migliore la trovate nel forno più antico della città, l’Horno Santo Cristo.

 

Non dimenticate di visitare la maestosa Cattedrale di Palma, uno dei simboli della città, con la sua magnifica facciata gotica che domina il lungomare. Concedetevi poi una passeggiata rilassante tra le stradine del centro storico di Palma, piene di negozi, boutique e caffetterie tipiche.

 

Se avete tempo, fate un salto anche al Mercat de l’Olivar, il più grande mercato di Palma, ricco di colori, profumi e sapori locali.

Spiaggia Es Trenc
Palma
Bar Dia
Entrata Horno st Cristo
Ensaimada

Giorno 3: Valldemossa, Deià e Sóller

Per il terzo giorno, vi suggerisco un itinerario alla scoperta di alcuni dei borghi più suggestivi di Maiorca.

 

Iniziate da Valldemossa, un vero gioiello immerso tra le montagne. Paesino famoso per i suoi pittoreschi vicoli in pietra e le case decorate con vasi di fiori. 

 

Proseguite poi verso Deià, un piccolo e incantevole borgo circondato da uliveti. Non perdetevi la bellissima Cala Deià, una spiaggia piccola ma molto carina.

 

La prossima tappa è Sóller, celebre per il suo storico tram in legno che attraversa il centro del paese. Vi consiglio di salire a bordo del tram per un breve e panoramico viaggio, perfetto per ammirare il paesaggio circostante. Passeggiate poi per il centro del villaggio, con le sue piazzette caratteristiche e i negozietti di artigianato locale.

 

Giorno 4: spiagge meravigliose nella zona est

Per il vostro ultimo giorno a Maiorca, vi consiglio di esplorare la zona orientale dell’isola.

 

La prima tappa che vi consiglio assolutamente è Cala Mesquida. Questa spiaggia ci è piaciuta tantissimo: ampia, sabbia dorata e acqua cristallina. Se volete rilassarvi con un ombrellone e due lettini, il costo per tutta la giornata è stato di circa 20 euro.

 

Dopo Cala Mesquida, potete continuare il vostro tour verso la splendida Platja de Muro, una delle spiagge più lunghe e affascinanti dell’isola, perfetta per lunghe passeggiate e momenti di relax.

 

Proseguite poi fino ad Alcudia, cittadina affascinante ricca di storia, con un centro storico racchiuso da mura medievali. 

 

Se avete ancora tempo fate tappa alla Platja des Coll Baix, una spiaggia nascosta e un po’ selvaggia, raggiungibile con una camminata o in barca.

 

Se avete ancora energie e tempo, concludete la giornata ammirando il tramonto dal suggestivo Cap de Formentor, uno dei punti panoramici più spettacolari di Maiorca.

Cala Mesquida

🦐Altri ristoranti consigliati:


Restaurant Alchemy a Santanyi
Restaurant Ca’n Perello
Bar dia a Palma de Maiorca
Bar Cabrera a Palma de Maiorca
Noray vicino a Platja des Trenc
Can Gavella vicino Playa de Muro per la paella
Ca’s Patró March – Cala Deià
Restaurant Cala Ferrera a Cala Ferrera

 

🏝️Spiagge:


Playa de Cala Murada
Cala Llombards
Cala D’or (cala gran)
Caló des Moro
Cala Mesquida
Platja des Trenc
Ses Covetes
Plaja de Muro

 

🌅Per tramonto con vista: cap formentor come già detto ma anche a Sa Foradada.

Quattro giorni che sono letteralmente volati via tra spiagge meravigliose e paesaggi da sogno. Maiorca ha davvero tanto da offrire e non vedo l’ora di tornarci per scoprire ancora di più! Spero che questo articolo vi sia utile per organizzare il vostro viaggio, e che possiate innamorarvi di quest’isola tanto quanto me. Se avete dubbi, domande o curiosità, non esitate a scrivermi e ricordate che trovate sempre tutte le mie storie in evidenza su Instagram. Buon viaggio! 🌴✨

@2024/2025 – Tutti i diritti riservati. Progettato e sviluppato da Angela Isai 

Nota: in questo sito sono presenti link in affiliazione

Amely SAS di Isaj Anxhela – P.IVA: 05675420284 – REA: 484469 – CCIAA di Padova
Via Pegolotte 59/a, 35020 Correzzola (PD), Italia