Ciao amici viaggiatori! Nel corso dei miei viaggi, una delle domande che ricevo più frequentemente riguarda come vestirsi adeguatamente quando si esplorano città come Praga, Vienna o Berlino, dove le temperature possono essere un po’ più rigide rispetto a quelle a cui siamo abituati. Trovare il giusto equilibrio tra stare al caldo e mantenere un aspetto gradevole (insomma, senza sembrare un pinguino amici capiamoci), può essere una sfida!
In questo articolo, voglio condividere con voi alcuni consigli pratici e intelligenti sull’abbigliamento invernale per viaggiatori. Che siate diretti verso le magiche strade innevate di una capitale europea o vi prepariate ad affrontare il freddo glaciale dell’Islanda, la nostra prossima emozionante destinazione di viaggio di gruppo a marzo, è essenziale essere equipaggiati adeguatamente. Vi ricordo che QUI trovate info sui nostri viaggi di gruppo!
Quando si tratta di esplorare le città invernali il segreto per rimanere comodi e al tempo stesso alla moda è uno: vestirsi a strati. Per parlare in termini spicci il famoso abbigliamento “a cipolla“. Questa tecnica permette di adattarsi facilmente ai cambi di temperatura, soprattutto perché in molti luoghi con climi freddi hanno la tendenza a tenere il riscaldamento altissimo nei luoghi al chiuso come i centri commerciali o i ristoranti. Parola mia che ho vissuto a Vienna dove veramente spesso sudavo dopo 5 minuti dentro la metro o dentro i negozi.
Il primo strato, quello a contatto diretto con la pelle, è fondamentale. L’intimo termico ideale deve svolgere due funzioni: trattenere il calore corporeo e gestire l’umidità, evitando così di farvi sudare eccessivamente.
Lo strato intermedio è il vostro alleato nel mantenere il calore. Questo strato dovrebbe isolare ma allo stesso tempo permettere al corpo di respirare, allontanando il sudore dalla pelle. Felpette, maglioni leggeri o gilet in materiali traspiranti e isolanti sono perfetti per questo scopo.
Questo capo è la vostra armatura contro il freddo, il vento e la pioggia. Dovrebbe essere impermeabile e antivento, mantenendo al contempo la traspirabilità.
Quando il viaggio vi porta in destinazioni come l’Islanda è essenziale aggiungere un ulteriore strato di protezione. Dopo l’intimo termico, lo strato intermedio e il piumino come strato esterno, il quarto strato dovrebbe essere una giacca robusta e antivento, progettata per resistere ai venti forti che caratterizzano il paesaggio islandese. Questo strato finale aiuta a garantire la massima protezione contro le intemperie.
Per quanto riguarda i pantaloni anche in questo caso consiglio di procedere a strati! Quindi optate per un leggins termico: qui trovate tutta la selezione su Amazon, mentre qui trovate quelli di Calzedonia oppure ancora qui quelli di Tezenis. Se le temperature non sono rigidissime si può pensare di indossarli senza aggiungere altro ma quando si scende sotto lo zero serve sicuramente un pantalone o un jeans sopra!
Quando si tratta di esplorare destinazioni invernali, la scelta delle scarpe giuste è importantissima. Una buona calzatura invernale non solo tiene i piedi al caldo e asciutti, ma assicura anche comfort durante le passeggiate.
Vi lascio qui giù una selezione di scarpe di marchi come Salomon, Columbia e North Face che offrono opzioni che soddisfano i requisiti elencati.
Non sottovalutate il potere di un buon berretto di lana e di una sciarpa. Questi non sono solo accessori alla moda, ma giocano un ruolo cruciale nel mantenere il calore corporeo. Infine, non dimenticate un paio di calzini spessi e caldi. I calzini di lana o materiali termici sono l’ideale per mantenere i piedi caldi e asciutti. Ricordate però che i calzini spessi richiedono spazio nelle scarpe, quindi è consigliabile scegliere scarpe di mezzo numero più grande del solito.
Aggiungo anche questo scaldamani elettrico con torcia consigliato direttamente dalla mia community di viaggiatori e con ottime recensioni!
La vostra avventura invernale, sia che vi porti per le vie illuminate di Vienna o attraverso i paesaggi mozzafiato dell’Islanda, sarà un’esperienza indimenticabile se sarete adeguatamente preparati. Ricordatevi di vestirvi a strati, scegliere scarpe adatte e non trascurare gli accessori come berretti, sciarpe e calzini grossi. Con questi suggerimenti, siete pronti per affrontare il freddo con stile e comfort!
Non mi resta che augurarvi buon viaggio amici! 🙂
Iscriviti alla mia Newsletter mensile:
ndr: questo post contiene link di affiliazione